Twitter

Accesso Utenti

In copertina c’è il volto di un giovane. Bello, un angelo bruno dai lineamenti perfetti. La piega delle labbra tradisce un fondo di malinconia, gli occhi neri, profondi, guardano un punto lontano. Quel ragazzo è Don Lorenzo Milani al quale Eraldo Affinati – scrittore e insegnante – ha dedicato quest’opera. Un libro che è frutto di un viaggio nei luoghi della vita di Don Milani: dalla Firenze che l’ha visto nascere fino a Barbiana, in Mugello.
Su Don Milani è stato scritto molto, un personaggio discusso, amato e contestato, ma il pregio di questo libro – che si legge come un romanzo – è che a distanza di cinquant’anni dalla morte del sacerdote, ci pone degli interrogativi: cosa ne è stato di quella grande rivoluzione che ha portato tra gli ultimi il senso della conoscenza quale potente strumento di evoluzione e riscatto?
 
“…. Don Milani, come lo tocchi, ti bruci. La sua esistenza assomiglia a un materiale incandescente. Così abbiamo lasciato che a parlare di lui siano i politici, gli eruditi, i polemisti, chi non lo conosce, chi lo fraintende, o peggio ancora, che li beatifica: gli incensatori. D’altro canto le mezze misure non sembrano funzionare con Don Lorenzo: o lo attacchi, o lo difendi, o lo insulti, o lo innalzi sull’altare”
 
Affinati è andato a cercare le tracce di Don Milani altrove, in paesi lontani, nelle scuole improvvisate di villaggi africani, nelle periferie di Berlino, a Città del Messico dove Ramiro, un giovane sacerdote, si dedica al recupero dei ninos de rua, i ragazzi difficili. Don Milani sta lì, in coloro che hanno scelto la scuola, per insegnare a non essere schiavi e vivere con dignità.
E noi? Vale la pena rivolgere lo sguardo al passato? Alla lezione di Lettera e una professoressa? A quell’uomo che ha visto ben oltre il suo tempo, pagandone il prezzo? Ho scelto di affidare la risposta alle parole del libro
 
“… il lettore capirà quante domande dobbiamo ancora rivolgere alla famosa professoressa. Oggi i ragazzi di Barbiana vengono dall’Afghanistan, dalla Nigeria, dal mondo slavo. Hanno alle spalle detriti, macerie e relitti, eppure quando ridono sembrano dimenticare tutto. L’esempio di Barbiana torna a imporsi in chiave multiculturale per favorire una vera integrazione che dovrebbe combattere anche la fragilità degli adolescenti italiani spesso inebriati dai miti del successo, della bellezza, della sanità. Del resto la presenza dei giovani migranti rende ancora più incandescente la questione sollevata dal priore con radicalità ben superiore alla semplice promessa politica: l’uguaglianza delle posizioni di partenza. Soltanto se non smetteremo di sentire come una spina dolorosa questo problema irrisolto potremo dire a noi stessi di non aver tradito lo spirito di Don Milani.”
 
Ecco che allora quell’angelo bruno e bello in copertina sempre dirti: non ti innamorare di me, innamorati di ciò che ho fatto.

 

L'intervista a Eraldo Affinati si può leggere a questo link http://www.youbookers.it/articolo/2016-06-29/Un-Libro-in-3D-10



NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookie Policy

Che cos'è un cookie e a cosa serve?
Un cookie è un file di piccole dimensioni che viene inviato al browser e salvato sul tuo dispositivo quando visiti un sito internet come yoox.com (“il sito”).
I cookie permettono un funzionamento efficiente del sito e ne migliorano le prestazioni, inoltre forniscono informazioni al proprietario del sito per fini statistici o pubblicitari, principalmente per personalizzare la tua esperienza di navigazione ricordando le tue preferenze (per esempio ricordare la lingua e la valuta che hai impostato, per riconoscerti alla visita successiva, ecc.).

 

Quali cookie utilizziamo e per quali finalità?
Il nostro sito utilizza diverse tipologie di cookie e tecnologie affini, ognuna delle quali ha una specifica funzione. Di seguito una tabella esplicativa.

 

TIPOLOGIA DI COOKIE

FUNZIONE

Cookie di navigazione

Fin dal primo accesso questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente e ti consentono di visualizzare i contenuti sul tuo dispositivo riconoscendo la lingua e il mercato del Paese dal quale hai scelto di connetterti. Se sei un utente registrato, permetteranno di riconoscerti e di accedere ai servizi offerti delle aree dedicate. I cookie di navigazione sono cookie tecnici e sono necessari al funzionamento del sito.

Cookie Funzionali

Questi cookie permettono, in base alla tua richiesta espressa, di riconoscerti agli accessi successivi in modo da non dover inserire i tuoi dati a ogni visita (ad esempio: “Riconoscimi la prossima volta”).
Se hai aggiunto articoli alla tua Shopping Bag e chiuso la sessione senza completare l'acquisto e senza eliminarli, questi cookie ti consentono di continuare lo shopping la volta successiva che accedi al sito (entro un periodo limitato) ritrovando gli articoli selezionati.
I cookie funzionali non sono indispensabili al funzionamento del sito, ma migliorano la qualità e l'esperienza di navigazione.

Cookie di Social Network

Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.

 

Come posso disabilitare i cookie e gestire le mie preferenze?
La maggior parte dei browser è configurata per accettare, controllare o eventualmente disabilitare i cookie attraverso le impostazioni. Ti ricordiamo tuttavia che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il funzionamento del sito e/o limitare il servizio che offriamo.
Qui sotto il percorso da seguire per gestire i cookie dai seguenti browser:

IE: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/block-enable-or-allow-cookies
Safari: http://support.apple.com/kb/PH11913
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it-IT&hlrm=fr&hlrm=en
Firefox: http://support.mozilla.org/it-IT/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le tue preferenze sui cookie di profilazione di terza parte ti invitiamo a visitarehttp://www.youronlinechoices.com. Per disabilitare i cookie analitici e impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.