Twitter

Accesso Utenti

 

L’impostore, Javier Cercas

Il primo capitolo di  questo romanzo è intitolato “La buccia della cipolla” e ci introduce nel meccanismo narrativo che “smaschera” la storia velo dopo velo, fino al cuore della verità.

La vicenda ruota attorno alla funambolica vita di Enric Marco, (personaggio realmente esistito e tuttora vivente) nato a Barcellona nel 1921. Enric è un giovane meccanico pieno di spinte ideali, lotta con i repubblicani durante la guerra civile spagnola, viene arrestato dai nazisti e rinchiuso nel lager di Flossenburg e su questa esperienza scrive un libro Memorie dall'inferno, che esce nel 1978. Nel dopo guerra fu un fiero oppositore del franchismo e alla fine del regime diventa leader sindacale e presidente di un'associazione dedicata alla memoria dei deportati spagnoli nei campi di concentramento tedeschi. Per molto tempo è stata una personalità in vista, molto popolare e amata dagli spagnoli, soprattutto dai giovani, che in lui vedevano un modello di ideali di libertà e giustizia, anche grazie alla sua straordinaria capacità oratoria.

Poi uno storico, insospettito da alcuni aneddoti da lui giudicati bizzarri sulla vita di Enric nel campo di concentramento, svelerà agli spagnoli che Enric in quel campo non c’è mai stato. Era effettivamente andato in Germania alla fine del  1941, ma volontariamente, per lavorare come operaio nell’industria di guerra nazista. Aveva usufruito degli accordi tra Franco e Hitler, era stato un modo per sfuggire alla guerra.

Il caso in Spagna fece ovviamente molto scalpore dopo anni durante i quali Enric Marco si prodigava tra conferenze e incontri di sopravvissuti spagnoli ai campi di concentramento, esibendo anche il suo numero di matricola: il  6448. 

Dunque c’è la vita vera di Enric Marco, incredibile autodidatta e personaggio popolare, che è già di per sé un romanzo.

Cercas è affascinato dall’idea di scrivere un romanzo/inchiesta su questa vicenda, ma – come lui stesso dice - ha esitato a lungo, nel timore che il romanzo potesse diventare occasione di ulteriore popolarità per quello che agli occhi dell’opinione pubblica si era rivelato un impostore. Enric Marco in realtà aveva vissuto come molti spagnoli medi, senza dire sì alla dittatura ma senza neanche dire no, cercò sempre di portare a casa salva la pelle, pur riuscendo a costruirsi un’identità da eroe.

 

L’autore all’inizio del libro ha un’aperta avversione verso il suo personaggio, ci trascina nei suoi dubbi su una personalità così controversa fin tuttavia  a subirne il fascino. Capitolo dopo capitolo analizza e racconta ogni singolo aspetto della vita di Enric Marco, da quella privata a quella pubblica.

In un capitolo – uno dei più belli - immagina un dialogo con il suo personaggio che lo accusa in sostanza di volersi occupare di lui solo in nome della fama che il romanzo potrà procuragli, dunque è un impostore lui stesso.

Più avanti alla domanda di Enric “a chi ha causato beffa la mia menzogna?” Cercars non ha dubbi, risponde “a milioni di morti”.  Ma Enric, com’è nella sua natura, non si perde d’animo “io non mi sono fatto beffa di nessuno, al contrario, ho fatto conoscere un’infamia. E ho dimostrato che quell’infamia era indifferente a tutti (…) io ho dimostrato che nel nostro paese non esisteva l’Olocausto o che non importava a nessuno. Io non ho fatto più danni di lei e l’ho fatto con i suoi stessi strumenti.”

Dove sta dunque la menzogna? E chi è il vero impostore, l’autore o il personaggio?

Più  volte, nel corso della narrazione, Cercas avvicina il personaggio di Enric Marco con quello di Don Chisciotte  “può un libro riconciliare un uomo con la realtà  e con sé stesso?” Perché in definiva Marco trasforma la sua vita come fa Alonso Quijano, protagonista del capolavoro di Cervantes, che all'età dei 50 anni, consapevole di aver vissuto una vita ordinaria, decide di assumere un'altra identità e si trasforma in don Chisciotte.

Ecco perché L’impostore è un romanzo geniale che l’autore scrive trattando una materia complessa con una prosa asciutta, attinente ai fatti, con estrema arguzia e onestà, mischiando abilmente verità e fantasia.

Enric Marco tuttavia, non incarna soltanto il suo stesso paese, ma anche tutti noi che non siamo mai ciò che veramente siamo, ma quello che mostriamo, come la maschera di pirandelliana memoria.

Io non volevo scrivere questo libro, scrive l’autore all’inizio. Ma finisce per scriverlo, forse perché alla fine la verità ha bisogno di essere smascherata, visto che la menzogna – oggi – è più facilmente la regola. O forse perché siamo tutti impostori, tutti vogliamo apparire meglio di quel che siamo nella realtà della vita.

 

 

L’impostore, Cercas Javier

Guanda 2015, 406 pagine,

€ 20,00

 

 

 



NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookie Policy

Che cos'è un cookie e a cosa serve?
Un cookie è un file di piccole dimensioni che viene inviato al browser e salvato sul tuo dispositivo quando visiti un sito internet come yoox.com (“il sito”).
I cookie permettono un funzionamento efficiente del sito e ne migliorano le prestazioni, inoltre forniscono informazioni al proprietario del sito per fini statistici o pubblicitari, principalmente per personalizzare la tua esperienza di navigazione ricordando le tue preferenze (per esempio ricordare la lingua e la valuta che hai impostato, per riconoscerti alla visita successiva, ecc.).

 

Quali cookie utilizziamo e per quali finalità?
Il nostro sito utilizza diverse tipologie di cookie e tecnologie affini, ognuna delle quali ha una specifica funzione. Di seguito una tabella esplicativa.

 

TIPOLOGIA DI COOKIE

FUNZIONE

Cookie di navigazione

Fin dal primo accesso questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente e ti consentono di visualizzare i contenuti sul tuo dispositivo riconoscendo la lingua e il mercato del Paese dal quale hai scelto di connetterti. Se sei un utente registrato, permetteranno di riconoscerti e di accedere ai servizi offerti delle aree dedicate. I cookie di navigazione sono cookie tecnici e sono necessari al funzionamento del sito.

Cookie Funzionali

Questi cookie permettono, in base alla tua richiesta espressa, di riconoscerti agli accessi successivi in modo da non dover inserire i tuoi dati a ogni visita (ad esempio: “Riconoscimi la prossima volta”).
Se hai aggiunto articoli alla tua Shopping Bag e chiuso la sessione senza completare l'acquisto e senza eliminarli, questi cookie ti consentono di continuare lo shopping la volta successiva che accedi al sito (entro un periodo limitato) ritrovando gli articoli selezionati.
I cookie funzionali non sono indispensabili al funzionamento del sito, ma migliorano la qualità e l'esperienza di navigazione.

Cookie di Social Network

Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.

 

Come posso disabilitare i cookie e gestire le mie preferenze?
La maggior parte dei browser è configurata per accettare, controllare o eventualmente disabilitare i cookie attraverso le impostazioni. Ti ricordiamo tuttavia che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il funzionamento del sito e/o limitare il servizio che offriamo.
Qui sotto il percorso da seguire per gestire i cookie dai seguenti browser:

IE: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/block-enable-or-allow-cookies
Safari: http://support.apple.com/kb/PH11913
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it-IT&hlrm=fr&hlrm=en
Firefox: http://support.mozilla.org/it-IT/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le tue preferenze sui cookie di profilazione di terza parte ti invitiamo a visitarehttp://www.youronlinechoices.com. Per disabilitare i cookie analitici e impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.